Pagine

martedì 1 luglio 2014

Pazzi per la spesa: ottenere Coupon gratis

Avete mai visto "Pazzi per la spesa"? (scopri qui come funziona il blog)
Se l'avete visto sapete come funziona il programma, mentre se non lo avete visto ve ne parlerò di seguito.

Il programma pazzi per la spesa è un programma televisivo che ci fa sognare!
A chi non farebbe sognare fare una spesa praticamente gratis o pagando una cifra irrisoria!
naturalmente escludendo chi offre la spesa gratis, ma in fin dei conti ha anche un suo ritorno economico cioè la pubblicità!
Come ottenere Coupon e buoni sconto gratis su Sconti dalla rete blogspot
http://scontidallarete.blogspot.com/

Come accumulare coupon gratis


(il post continua più sotto)



Il primo passo per fare la nostra spesa da pazzi (ma non troppo), è quello di accumulare dei buoni sconto, i così detti Coupon, ma come farlo?
Semplice, in genere i supermercati, ipermercati, centri commerciali di ogni tipo, ma anche le società che producono un prodotto o un servizio, per fare pubblicità ad un prodotto, e quindi farlo conoscere a quanta più gente possibile offrono la possibilità di ricevere dei buoni sconto, certe volte davvero  vantaggiosi, altre volte invece un po' meno, ma comunque sono sempre buoni sconti.
Il modo per ottenerli è quasi sempre lo stesso per tutti prodotti:

"avete in mente di effettuare l'acquisto di un prodotto in un dato negozio?"


Allora il modo giusto per vedere se potete acquistare quel prodotto tramite un Coupon, che vi permetterà quindi di acquistarlo ad un prezzo scontato, è quello di andare sul sito del produttore di quel prodotto, iscrivervi al sito stesso, e vedere se c'è l'area delle promozioni, offerte o dei buoni sconto, o cose di questo tipo.

"Basta andare nel sito del solo produttore? Assolutamente no!!!"


Infatti certe volte anche il negozio può regalare dei Coupon, si il meccanismo è sempre lo stesso, dovete andare al sito del negozio ed inscrivervi, e vedere le sezioni dedicate agli sconti, alle promozioni, ecc.

"C'è un altro modo, complementare agli altri?"


Si, che c'è!
E spesso e volentieri è anche quello più efficace, poiché se ben usato potrebbe essere anche virale.
Ma di che cosa sto parlando?
Semplice dei social network!
Tutti o quasi tutti abbiamo un account in un qualsivoglia tipo di social network, ad esempio Facebook e Twitter sono sicuramente i più diffusi, specie su Facebook, ci sono le pagine sia dei produttori che dei negozi, e vuoi mettere che li non ci siano dei buoni sconto?
Infatti per lanciare un certo prodotto, una nuova apertura, un evento in generale, e per rendere la notizia virale, che fanno? ci offrono la possibilità di ottenere buoni sconto...
cliccando semplicemente sopra un pulsante (virtuale) con scritto "Mi Piace" o "Condividi" (esempio Philadelphia dava un buono sconto in questo modo).
Quindi anche questo metodo non è da sottovalutare!

Se invece si parla di ottenere buoni sconti, o Coupon, per acquisti online?


Esistono molti siti internet, che tramite programmi di affiliazione ci permettono di ottenere dei buoni sconto davvero  formidabili.
Di questi ve ne ho parlato già in alcuni post scritti un po' di tempo fa'.
Il sito che consiglio è Beruby, poiché affiliato con moltissimi negozi, qui di seguito vi metto il banner:

      beruby.com - Risparmia acquistando online

Cosa non fornire ai siti per tutelare il più possibile la nostra privacy?


Ovviamente ottenere buoni sconto e Coupon gratuiti va bene, ma a tutto c'è un limite, che può anche essere soggettivo.
Il limite di cui sto parlando è mantenere il più possibile alto il livello di privacy.

Perché?


Semplice, potremmo essere tartassati da inutili chiamate, casella mail piena  di spam, cassetta della posta piena di pubblicità, messaggi sms pubblicitari in numero eccessivo.

Come difenderci dal pericolo di spam eccessivo?


Per tutelare la nostra privacy, dobbiamo fornire il meno possibile dati sensibili.
Per dati sensibili io intendo:

  • indirizzo di casa preciso (a troppi siti);
  • numero di telefono fisso e mobile;
  • dati anagrafici, come carta di identità, codice fiscale, o equivalentemente Nome, Cognome, data di nascita e luogo di nascita;
  • mail principale.
In genere i siti dei produttori o dei negozi non chiedono obbligatoriamente:
  • il numero di telefono fisso o mobile;
  • codice fiscale;
Personalmente non mi dà fastidio ricevere posta pubblicitaria per via cartacea, mi darebbe più fastidio ricevere chiamate inutili, mentre i messaggi via sms, se in numero limitato, li trovo innocui.
Per quando riguarda la mail, in genere, fornisco una mail secondaria, o comunque nella casella di posta elettronica ho creato diversi filtri automatici in maniera che vengano smistati automaticamente i messaggi mail pubblicitari per prodotto e per negozio.
Ma ripeto, occorre fornire il meno possibile dei dati, e soprattutto non quelli che potrebbero essere fonte di spam eccessivo e che ci può disturbare, e nel caso siamo infastiditi, chiedere al sito di cancellarci dal database...

E' un nostro diritto!

Nessun commento:

Posta un commento

Inserisci un commento